Cartellone anno 2014/2015

OTTOBRE


The Konspirators e Malo in concerto [Concerto]

Sabato 11 Ottobre ore 22.00

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma


Concerto Live del gruppo The Konspirators feat. Malo

a sostegno della Campagna “Salviamo il Teatro Ygramul”


"I The Konspirators sono un gruppo di facinorosi sovversivi nato nel 2008 e dedito alla cospirazione e alla scrittura di canzoni in italiano e in inglese. Il loro esordio live risale all'ottobre del 2009 proprio al Teatro Ygramul, dove ritornano per festeggiare il loro quinquennale live e per supportare la raccolta di fondi a sostegno del Teatro. Hanno di recente pubblicato il loro primo album autoprodotto dal titolo Regressive Rock."

Membri della band: K1, K2, K3, K4

link:

sito ufficiale: www.thekonspirators.com

facebook: www.facebook.com/thekonspirators

twitter: twitter.com/thekonspirators

youtube: www.youtube.com/user/thekonspirators


"Malo canta canzoni scanzonate con un approccio bislacco tra il punk e lo zecchino d'oro. Il primo album "il Bene e il Malo (2010) ti entra in testa e non ti lascia più, ed è un piacere ritrovarsi a fischiettarlo e canticchiarlo. Tenete d’occhio i Malo, perché ne sentirete parlare presto. Malo che va, vi sarete allietati la giornata."


http://malo.bandcamp.com/

www.myspace.com/malomusics

http://soundcloud.com/malo-band







Rock Prior Project [concerto]

Sabato 25 Ottobre ore 21.30

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma


Gli RPP live al teatro Ygramul.


Debutto della nuova formazione, sempre nel segno del Rock Progressive anni '70.


Gli RPP presentano il loro rinnovato repertorio insieme a brani storici della PFM e di Fabrizio De Andrè.


Sul palco anche le voci di Mara e Rosario, che si uniranno alle musiche degli RPP per una serata da non perdere.


Ingresso ore 21:00

Inizio concerto ore 21:30

Biglietto: 2€ (+ 3€ Tessera Ygramul)



RPP:

Franco Mastrofini - Chitarra e voce

Giancarlo Di Bella - Synth e voce

Agostino Pecorario - Basso e voce

Fulvio Botti - Batteria


Special Guests:

Mara Tomasselli - Voce

Rosario Balistreri - Voce


Sound and Lights Engineer:

Valerio Sciarne'


Contatti:

info@rockpriorproject.it




Ingresso 5 Euro (3 di Tessera + 2 di Contributo Soci)







Betta [Reading Teatrale]

Domenica 26 Ottobre ore 18.00

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma



“BETTA – Io sono stata qui e ho scritto la mia storia”


Tè Letterario : degustando un buon tè con biscotti in compagnia dell’autrice Carla Cevo si potrà assistere ad un piacevole Reading teatrale tratto dall’opera “BETTA”


Interpreti > Gruppo Ygramul


Regia di Vania Castelfranchi, Carla Cevo e Svitlana Djkhovych


Con l’amorevole collaborazione di Francesco Maggi


“La storia di Betta è una storia vita, un romanzo di formazione un ‘BildungsRoman’ in cui, ancora una volta, come sempre, è in scena una donna.

La narrazione si apre su una quotidianità affannosa nella sua banalità, che contrasta con lo spirito inquieto della protagonista, su un rapporto che mostra i segni dell’usura, per poi tornare indietro nel tempo, al recupero memoriale di una infanzia affascinante e mitica, alla scoperta, giorno per giorno, della natura, agli affetti, al ricordo del padre antifascista, alle angustie della guerra, vissute con l’animo di una bimba, spesso più curiosa che impaurita, e poi il dopoguerra, il risorgere della speranza, la libertà di muoversi, di scoprire altri luoghi, altre città.” – dalla Prefazione di Enrico Carini

Per info e Prenotazioni : Cell. 3271974360


Ingresso 10 Euro (3 di Tessera + 7 di Contributo Soci)

Con in OMAGGIO l’Opera







NOVEMBRE


I vestiti sporchi del Presidente [spettacolo di commedia dell’arte]

Sabato 15 Novembre ore 18.00

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma



Per la rassegna Comedarte a Ygramul




Con: Alessandra Cappuccini, Mario Umberto Carosi, Andrea Onori

Drammaturgia, musica e regia: Mario Umberto Carosi


Favola ispirata a “I vestiti nuovi dell’Imperatore” di H.C.Andersen.


Il presidente, maschera del Magnifico, non si cura del popolo e maltratta i suoi subalterni e il suo ministro della moda, maschera di Brighella. Una rivoluzionaria, capitano di commedia, si traveste da sarto e  per punire la vanità del presidente crea per lui un vestito che, stando alle sue parole, è “invisibile agli  stupidi e a chi non sa far bene il suo mestiere”. In realtà è tutta una beffa, ma il Presidente se ne accorge troppo tardi… Il pubblico sarà chiamato a partecipare all’imbroglio e alla fine pubblico e ministro si prenderanno una rivincita nei confronti del presidente.

Gli spettacoli del Circomare Teatro narrano le vicende di nuove maschere ispirate alla contemporaneità ma, nelle partiture vocali e fisiche, legate alla tradizione. Si riprende la  “Commedia all’improvviso” dei comici dell’arte del XV° secolo con l'intento di contestualizzarla alla società contemporanea.






Indubitabili Celesti Segnali [spettacolo teatrale]

22 novembre ore 21.00

23 novembre ore 18.00

presso il Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma


Dopo il debutto salernitano la Compagnia PolisPapin presenta il suo lavoro al pubblico romano: lo spettacolo, tratto da "Festa al Celeste e nubile Santuario" nel frattempo è cresciuto, ha scavato ancora più profondamente nell'opera del maestro Enzo Moscato, si è arricchito di nuove incursioni drammaturgiche, ha acquisito maggiore spessore nel suo gioco di ombre e luci.

Signore e Signori ecco a voi "INDUBITABILI CELESTI SEGNALI"



"Siamo chiuse in questo basso da millenni. Elisabetta, Anna, Maria. Così ci hanno chiamato i nostri genitori, gente devota. Vergini per destino, partorienti per infusione, miracolate per forza. Cosa succede fuori dal nostro vicolo e dalla nostra parrocchia non lo sappiamo e non ci interessa. Quello che succede qui dentro invece lo sappiamo bene. Quello che succede qui dentro è malattia, morbo. Mutismo e cecità. E ognuna di noi vuole guarire a modo proprio. Perché noi siamo una comunità obbligatoria. Per questo io voglio fuggire, ma voglio pure trattenere le mie sorelle. Voi intanto ci guardate tranquilli da lì fuori. Noi ridiamo, urliamo, preghiamo, bestemmiamo, ricordiamo, cuciamo e scuciamo le nostre e le altrui vite. E ci avveleniamo l’esistenza. E poi c’è Salvatore. Il Salvatore. C’è. È scemo, ma esiste, lo giuro. Ed è per questo che io un giorno sarò libera. Da cosa e per cosa non so, ma sarò libera. Lo giuro."


una coproduzione PolisPapin - Teatro Ygramul - Cunegonda la piccola costumeria

con Cinzia Antifona, Valentina Greco, Francesca Pica

regia Francesco Petti

scenografie e costumi Domenico Latronico

Sarto di scena Marco Serrau

Luci Franco Pescetti


Ingresso 7 Euro più 3 Euro di Tessera Associativa Annuale


Info e prenotazioni

3271974360

ufficio@ygramul.net

www.ygramul.net

https://www.facebook.com/polispapin?ref=hl



Segui l’evento su Facebook







Kihò [Spettacolo teatrale per grandi e piccoli]

28 novembre ore 21.15

30 novembre ore 11.30

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma


Spettacolo comico con bolle di sapone per la campagna SALVIAMO IL TEATRO YGRAMUL





Segui l’evento su Facebook


informazioni e prenotazioni sms al cell 327 19 74 360

contributo soci partecipazione spettacolo 4 Euro + 3 tessera associativa









DICEMBRE


Le Donne...per Bacco [spettacolo della Scuola di Esoteatro Ygramul]

Venerdì 19 Dicembre ore 21.00

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma


Tratto da “Pseudolo” di Plauto


Gli allievi della Scuola di Esoteatro del Teatro Ygramul portano in scena il primo studio teatrale di questo anno accademico : una libera interpretazione ispirata alla Commedia Latina e Greca e al testo "PSEUDOLO" di Tito Maccio Plauto. Un divertente modo per ascoltare le grandi parole del drammaturgo romano, ammirare i giochi di Mimo, Maschera, Giocoleria e Coro, in una Commedia sul 'commercio' delle donne a Roma e il potere degli uomini.

Dedicato con ironia a Bacco e all'antico teatro romano!


Regia e Drammaturgia di Vania Castelfranchi

Interpretato da Yoji Yanagisawa, Mirco Orciatici, Matteo Paino, Francesca Della Torre, Silvia De Luigi e Luca Lollobrigida,

Costumi della Cunegonda Costumi


SOLO SU PRENOTAZIONE


Ingresso riservato ai soci. Contributo specifico Evento di 3 €  (+ 3 € di tessera)





Segui l’evento su Facebook



Info:

cell. 327-1974360

email : ufficio@ygramul.net





Tutta colpa delle Bambole [spettacolo di commedia dell’arte]

sabato 13 dicembre ore 21.00

domenica 14 dicembre ore 18.30

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma



La Compagnia di Teatro Civile Anemofilia e Pescatori di Poesia Teatro


presentano


TUTTA COLPA DELLE BAMBOLE

LA LIBERTA' DI SCELTA PRIMA E DOPO LA LEGGE 194


testo di Silvia Pietrovanni, regia di Simone Fraschetti, danza di Pamela Adinolfi

con Pamela Adinolfi, Sara Borghi, Isabella Mariucci,  Michela Ortolani

lingua italiana dei segni Michela Ortolani  costumi di Francesca Rizzello

www.anemofilia.it




Ispirato a due fatti di cronaca realmente accaduti, lo spettacolo di teatro-danza Tutta colpa delle bambole pone a confronto la libertà di scelta della donna italiana prima e dopo la legge 194.


Prima del 1978, l'interruzione volontaria di gravidanza (IVG), in qualsiasi sua forma, era considerata dal codice penale italiano un reato (art. 545 e segg. cod. pen.). In particolare causare l'aborto di una donna consenziente era punito con la reclusione da due a cinque anni, comminati sia all'esecutore dell'aborto, sia alla donna stessa.


Dal Maggio del 1978 vengono abrogati gli articoli del codice penale sull'aborto e la legge 194 consente alla donna di poter ricorrere alla IVG in una struttura pubblica nei primi novanta giorni di gestazione.


Tuttavia un gran numero di medici ginecologi e infermieri si dichiarano obiettori di coscienza e non praticano l'IVG. Secondo i dati della Libera associazione italiana ginecologi per l’applicazione della legge 194/1978 (Laiga), nel 2013 il 91,3% dei ginecologi italiani ha rifiutato di praticare un'interruzione volontaria di gravidanza.


Un dato che ha ispirato le donne della compagnia di teatro civile Anemofilia, in particolar modo la drammaturga, Silvia Pietrovanni, già vincitrice del premio Borrello/Etica in atto nel 2010 e recentemente omaggiata al Salone del Libro di Torino con il Primo Premio InediTo 2014 e con la finale al Premio di drammaturgia delle Biblioteche di Roma, e Pamela Adinolfi, danzatrice e fotografa, attivista impegnata nella tutela dei diritti femminili.


Sulla scena due donne: Maria Antonietta e Alice, la prima vive nell'Italia degli anni '70, la seconda è nostra contemporanea. Ad accomunarle la stessa decisione, quella di interrompere la gravidanza, a separarle trentasei anni di distanza.

Alice e Maria Antonietta ci raccontano la loro vicenda, simile o identica a quella di tante donne italiane. L'infanzia delle bambole con le pubblicità di Cicciobello, l'adolescenza del principe azzurro, il resto della vita scandito da tappe obbligate: il matrimonio e la maternità. Ad accompagnare le parole di Maria Antonietta e Alice la danza di una terza donna che è insieme protagonista e testimone della loro scelta, espressione delle parole non dette, delle emozioni non dichiarate.


Lo spettacolo è anche interamente tradotto in L.I.S., Lingua dei Segni Italiana. L'alfabeto e le parole dei non udenti si fanno movimento, danza e coreografia. I linguaggi si fondono tra loro trovando una comunicazione che supera ogni barriera e unisce artisti e spettatori.







Info:

cell. 327-1974360

email : ufficio@ygramul.net





Il natale di Pulcinella [spettacolo di commedia dell’arte]

Sabato 20 Dicembre ore 18.00

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma



Per la rassegna Comedarte a Ygramul





Regia: Vania Castelfranchi

Con: Vania Castelfranchi e Valentina Greco


Spettacolo di narrazione con tecnica mista: maschere di commedia dell’arte, improvvisazione col pubblico, pupazzi e burattini.


Natale sta arrivando, ma il povero Pulcinella è triste: cammina per le strade della sua città e si rende conto che nessuno si ricorda più del Natale, tutti corrono, si affrettano, lavorano a più non posso! Come fare?

Ecco la missione di Pulcinella: riappropriarsi del Natale. Ma non è una missione così semplice, solo dopo molte avventure e l’incontro con una serie di buffi personaggi, il nostro eroe potrà finalmente augurare a tutti un FELICE NATALE!










GENNAIO



Arlecchino burrasca in arrivo [spettacolo di commedia dell’arte]

Sabato 20 Dicembre ore 18.00

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma



Per la rassegna Comedarte a Ygramul





La Bottega dei Comici presenta




Ambientato all'interno di una comune famiglia italiana, "Arlecchino! Burrasca in arrivo." vede il susseguirsi delle vicende grottesche e divertenti della bizzarra famiglia Beghini quando la mattina del primo di Novembre, il giorno di Ognissanti, i Beghini ricevono la notizia dell'arrivo del piccolo Arlecchino, bimbo di nove anni adottato, orfano di padre e di madre, da loro adottato. All'interno della famiglia regna l'ordine e il controllo di papà Adolfo Beghini a cui nulla sfugge e tutto dev'essere fatto secondo i piani. Sarà l'arrivo di Arlecchino che con la sua fanciullesca libertà e sincerità, insita in ogni bambino, sconvolgerà quell'ordine così scrupolosamente costruito da papà Beghini, dove il padre fa il padre, la mamma fa la mamma, la figlia fa la figlia e la nonna... fa la nonna. 


Regia: Alessio Sapienza

Con: gli attori de La Bottega dei Comici

Valentina Puccini Gabriele Guarino Marco Fioravante Luca Gabos




per maggiori info su la rete di Comedarte - Festival nazionale di Commedia dell'Arte : http://www.vaniaygramul.it/it/organizzatore-come-darte



Ingresso riservato ai soci. Contributo specifico Evento di 5 €  (+ 3 € di tessera)




Info:

cell. 327-1974360

email : ufficio@ygramul.net







FEBBRAIO



Mondo Fiaba [Spettacolo per tutte le età]

Domenica 8 febbraio - ore 18.00

presso il Teatro Ygramul

via Nicola Maria Nicolai 14, Roma


Fiabe, danza, immagini, oggetti e canti provenienti dal Brasile (Amazzonia e Mato Grosso), dall’Africa (Malawi), dall’Indonesia (Isola di Bali) e dalla Mongolia.


Prima e dopo lo Spettacolo di Fiabe FESTA di CARNEVALE... Venite in Costume a tema “Popoli del mondo” e riceverete un Regalo!



Mondo Fiaba è uno spettacolo di teatro di narrazione antropologica con tecnica mista che si snoda attraverso la fusione di immagini videoproiettate oggetti, musiche, danze, canti, letture e momenti di narrazione. Lo spettacolo (adatto ad ogni età) mostra la ricerca e l’agire del Gruppo Ygramul in vari luoghi del mondo facendo viaggiare il pubblico in Brasile, in Africa e in Indonesia attraverso le fiabe e le storie dei popoli indigeni.


E’ la narrazione dei viaggi del Gruppo Ygramul in Mato Grosso del Sud, Amazzonia e Malawi nelle riserve dei popoli indigeni Guaranì Kaiowà, Saterè-Mawè, Cewa e Yaho, sull’isola di Bali e in

Mongolia presso le comunità nomadi.


Uno spettacolo dedicato soprattutto ai più piccoli che diventeranno essi stessi protagonisti delle storie, aiuteranno a raccontarle e contribuiranno ad animarle.


Mondo Fiaba vuol essere come un piccolo viaggio in cui si parte tutti insieme alla scoperta di mondi sconosciuti, lontani ed affascinanti.


Con Valentina Conti e Valentina Greco


Diretto da Vania Castelfranchi


spettacolo per tutte le età!!


Ingresso riservato ai soci: 5 euro + 3 euro di tessera associativa (solo adulti)



Info:

cell. 327-1974360

email : ufficio@ygramul.net






NO TAVevo detto [spettacolo di commedia dell’arte]

Sabato 21 Febbraio ore 18.00

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma



Per la rassegna Comedarte a Ygramul





Teatri della Viscosa presenta


Maria crede che l' ALTA VELOCITÀ farà bene al suo paese, farà bene all'economia, migliorerà il trasporto delle persone e delle merci. Maria comincia il suo percorso attraversando l'Italia dell'Alta Velocità, un percorso di COSCIENZA e CONOSCENZA, che disvelerà ai suoi occhi l'INQUIETANTE REALTÀ celata dietro la costruzione di una GRANDEOPERA.  NO TAVevo detto nasce con l'incontro artistico tra Laura Pece, Stefano Greco e Francesca Bertozzi. Uno spettacolo che vuole INFORMARE e INCURIOSIRE, ma anche far emergere che la COSTRUZIONE DEL NOSTRO FUTURO passa attraverso le nostre scelte e sia l'espressione inequivocabile del nostro pensiero.

ESSERE NO TAV non è solo la necessità di FERMARE un traforo inutile. E' una questione di DIGNITÀ, di ONESTÀ, di LIBERTÀ.




Ingresso riservato ai soci. Contributo specifico Evento di 7 €  (+ 3 € di tessera)








MARZO



Il Pelo della Luna [spettacolo di commedia dell’arte]

Sabato 21 Marzo ore 18.00

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma



Per la rassegna Comedarte a Ygramul





Patas Arriba Teatro presenta



testo di Alessandra Caputo e Adriano Marenco

con Valentina Conti e Simone Fraschetti

foto di scena di Pamela Adinolfi


C’era una volta la Luna… ma c’era una volta quando? La Luna c’è sempre stata, ma ora ad esempio non c’è più! Pare che l’abbiano cacciata via. La Luna trampoliera è stata licenziata dal cielo perché non faceva altro che ubriacarsi e creare scompiglio tra gli astri.
Dalle stelle piomba sulla terra. Prova a cercare lavoro e incontra Pelo, un piccolo malvivente che si presenta alla Luna come impresario di arti varie e talent scout. La fa lavorare invece in un raffinato bordello. Ma tra loro sboccia o meglio bisboccia l’amore.
Le malelingue, sempre loro! Si mettono in mezzo. TrampolaLuna e Pelo coroneranno i loro più o meno loschi e romantici fini?
Il Pelo della Luna, un dolce incubo per bambini e per adulti.


Ingresso riservato ai soci. Contributo specifico Evento di 5 €  (+ 3 € di tessera)








APRILE



L’amore è una commedia [Spettacolo di Commedia dell’Arte]

Sabato 18 Aprile ore 18.00

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma



Per la rassegna Comedarte a Ygramul


 



spettacolo di Commedia dell’Arte all’italiana della Compagnia Ygramul.



Rocamboleschi incidenti, intrecci amorosi, equivoci e dilemmi saranno gli ingredienti principali delle avventure che vedranno protagonisti personaggi come Pantalone, Balanzone, il Capitano, Zanni e a altri.






Con Valentina Greco, Gabriele Tacchi, Valentina Conti, Federico Moschetti, Francesca Di Vincenzo, Simone Fraschetti, Daniele Anzalone, Vania Castelfranchi.


Regia Vania Castelfranchi


Ingresso riservato ai soci. Contributo specifico Evento di 5 €  (+ 3 € di tessera)






La vita dei fantasmi [Spettacolo della Scuola Ygramul]

Sabato 18 aprile ore 21.00

Domenica 19 aprile ore 18.00

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma



Secondo spettacolo degli allievi della Scuola di EsoTeatro, dopo il bellissimo esperimento de 'Le Donne... per Bacco!' ispirato a "Pseudolo" di Plauto.

Questa volta la classe si cimenta in una difficile rilettura moderna e complessa de "i Giganti della Montagna" di Luigi Pirandello, costruendo un triplo gioco di interpretazioni tra Compagnia degli Attori della Contessa, Ruoli della Commedia dell'Arte per lo spettacolo de 'La Favola del Figlio Cambiato' e gli Scalognati (misteriosi e clowneschi abitanti della Villa di Cotrone).

Lo spettacolo attinge ampiamente dal testo originale di Luigi Pirandello e scava in molte delle tematiche del suo teatro, ma in una chiave di ricerca e di sperimentazione volta a mettere maggiormente in gioco le tecniche interpretative studiate dagli allievi.


Regia e Drammaturgia di Vania Castelfranchi

Costumi e Scene della Cunegonda Costumi e di Domenico Latronico






Interpretato da :

Francesca Dalla Torre (Lumachi, Zanni e Cotrone)

Yoji Yanagisawa (Cromo, Arlecchino e Milordino)

Luca Lollobrigida (Battaglia, Capitano e Quaqueo)

Matteo Paino (Sacerdote, Pulcinella e Maro-Maro)

Silvia De Luigi (Contessa, Colombina e Sgricia)

Mirco Orciatici (Conte, Pantalone e Duccio-Doccia)


Ingresso riservato ai soci. Contributo specifico Evento di 5 €  (+ 3 € di tessera)

con Prenotazione al Cell. 3271974360 o info@ygramul.net



Info:

cell. 327-1974360

email : ufficio@ygramul.net






MAGGIO


Pink Floyd Suites [Spettacolo di Teatro Danza]

Sabato 16 maggio ore 21.00

Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai, 14 - Roma


Pink Floyd Suites

Atom Heart Mother

Echoes


Spettacolo di teatrodanza in due atti


Coreografie e regia originali di Giuliana Maglia


Danzatori: Cristian Leuci, Giuliana Maglia, Mariantonietta Palazzo/Emiliana Grosso, Giulia Pennati, Cristina Piloto/Floriana De Leo, Anastasia Rossetti, Giannico Soleti


Fotografie: Matteo Nardone

Grafica e titoli: Arch. G. Maglia


Fortemente ispirata dalle musiche di questo gruppo musicale di eterna fama, dopo l’esperienza di “The Dark Side of the Moon” ho deciso di avventurarmi in queste due suite molto note (una delle quali ha anche dato il nome alla compagnia), cercando di rendere omaggio dal mio piccolo alla musica immortale dei Pink Floyd e perdendomi letteralmente in queste note dalle suggestioni infinite.

Questo breve preambolo per sottolineare l’importanza che hanno per me le scelte musicali in ogni singolo spettacolo, non perché la danza si costruisca sulla musica ma perché musica e danza dialoghino insieme nel rispetto l’una dell’altra e servano, insieme, a lanciare un messaggio che sarebbe incompleto se l’una o l’altra venissero meno.

Due suites, due atti, due temi distinti.

Le coreografie possono anche viaggiare separatamente, ma possono essere lette insieme, una di seguito all’altra, facendosi trasportare dalle braccia delle “mothers” all’abbraccio a volte anche indesiderato di una mente affollata dai ricordi.

Il lavoro di ricerca è volto a indagare una verità espressiva del gesto, provando a sviluppare un linguaggio del corpo che sia eloquente quanto le parole, gesti vivi che raccontano un tema.


*****


Atom Heart Mother


Il tema affrontato è quello del potere creativo femminile.

Maternità intesa non unicamente in senso fisico, ma come un concetto più ampio e universale.

Ci si concentra sulla nascita di qualcosa, sulla forza femminile di partorire idee, progetti e di saperli proteggere, farli crescere come dei figli. Tutte le donne in questo senso sono madri, nascono già madri.


Inizialmente un caos, che può essere letto indistintamente come il caos primordiale o come il caos e la frenesia del quotidiano; una, due, tante donne che corrono, che cercano il proprio spazio nel mondo, che si sfuggono e trascinano con loro una scatola che utilizzeranno come “picchetto” nel momento in cui riconosceranno il proprio posto, quando crederanno di essersi ritagliate nel mondo un proprio angolino dove sentirsi sicure e dove poter dare vita a qualcosa garantendone protezione. Una voce fuori da questo coro invece incede lentamente, una donna diversa, percepita “sterile” dal resto del mondo; una donna inizialmente noncurante di questa sua diversità, che porta con sé le sue passioni, i suoi sogni, i suoi desideri diversi da quelli delle donne comuni.

Il dialogo inizialmente impossibile tra lei e le altre donne passerà attraverso la denigrazione pubblica e la paura l’una di non essere compresa e le altre di vedere minacciato il proprio posto e il prezioso contenuto delle loro scatole; ma la donna “diversa” e coraggiosa contagerà col suo potere creativo le “donne scatola”, condividendolo con tutte. Dall’unica donna “diversa”, tante donne “diverse”, legate da un solo cordone ombelicale.


La piece si apre a libere interpretazioni.

Vuole in ogni caso essere un omaggio al genere femminile spesso, nella storia, ridotto unicamente a “scatola” contenitore, e sottovalutato sotto molteplici altri aspetti.


*****

Echoes


I ricordi e la memoria.

Più si va avanti nel percorso della vita e più la nostra mente si affolla di immagini, odori, sensazioni, esperienze positive e negative. Un caos di ricordi da cui dobbiamo rimuovere le ragnatele, eliminare la polvere per riportarli alla luce e comprendere meglio chi siamo diventati e perché.


Un abisso, quello dei ricordi, in cui spesso si rimane intrappolati, a volte piacevolmente sospesi.

Ricordi che non riusciamo a chiamare per nome, momenti che non vorremmo ricordare o che cerchiamo di modificare nella nostra mente.


La piece è un viaggio senza dimensione temporale all’interno di una mente affollata di ricordi più o meno sbiaditi che man mano prendono forma, un’alternanza di momenti gradevoli e sgradevoli così come lo è l’esistenza stessa di una persona.





Ingresso riservato ai soci. Contributo specifico Evento di 10 €, ridotti 7 €  (+ 3 € di tessera)

per info e Prenotazioni al Cell. 3271974360 o info@ygramul.net




Info:

cell. 327-1974360

email : ufficio@ygramul.net





GIUGNO



Molto Rumore per Nulla [Laboratorio Zafferano]

sabato 13 giugno ore 21.00

Domenica 14 giugno ore 21.00

presso Teatro Ygramul, Via Nicolai 14, Roma Nomentana


Sabato 11 luglio in orario serale da definirisi

presso Ludika1243, festa medievale e di teatro di strad, Viterbo.


Il Laboratorio Teatrale ZAFFERANO presenta


Molto rumore per nulla



Il laboratorio Zafferano al suo terzo anno, quest’anno ha rinnovato in parte i propri partecipanti, che hanno affrontato il testo shakespeariano di “Molto rumore per nulla”. Il lavoro si mostra in una semplice ma corposa messa in scena, in una riduzione dell’opera originale, con le idee sceniche del teatro elisabettiano (musiche dal vivo, danze, coreografie, cori, ecc.).




Regia

Gabriele Tacchi


Interpreti

Carola Borcea

Rossana Fumia

Federica Guzzon

Elena Nera

Andrea Pillan

Irene Scialanca

Francesco Zappone


con il contributo musicale di Simone Martino


Ingresso riservato ai soci: 5 euro + 3 euro di tessera



Info:

cell. 327-1974360

email : ufficio@ygramul.net







Rendez-Vous  a Salisburgo [Spettacolo laboratorio]

Martedì 9 giugno ore 21.00

Mercoledì 10 giugno ore 21.00

presso Teatro Ygramul, Via Nicolai 14, Roma Nomentana


Il Laboratorio Teatrale SENYOR del Teatro Ygramul presenta un’opera inedita.


Rendez-vous a Salisburgo


Un misterioso viaggio in treno...alla scoperta di se stessi.


Roma, anni '60...

Un misterioso viaggio in Treno, verso il Festival di Salisburgo.

7 passeggeri particolari, estranei che si troveranno a condividere un viaggio fitto di misteri e di ricordi.


Uno spettacolo di teatro contemporaneo, di ricerca, per un pubblico selezionato 

(SOLO su PRENOTAZIONE di 40 spettatori a replica >>> ufficio@ygramul.net - 327.1974360)


Regia

Vania Castelfranchi


Interpreti

Carla Cevo

Marialuisa Fornasier

Antonietta Iacucci

Francesco Maggi

Giampaolo Marcellini

Pina Remoli


con il contributo artistico e drammaturgico di Mariano Gemini e di Anna Luzzi


Ingresso 5 + 3 euro di tessera.


Info:

cell. 327-1974360

email : ufficio@ygramul.net







Teste tonde e teste a punta [Spettacolo laboratorio]

Venerdì 26 giugno ore 21.00

Sabato 27 giugno ore 18.00

Martedì 30 giugno ore 21.00

presso Teatro Ygramul, Via Nicolai 14, Roma Nomentana



Il Laboratorio Teatrale SALTYMBANCO del Teatro Ygramul presenta


TESTE TONDE E TESTE A PUNTA


OVVERO


RICCO E RICCO VAN D'ACCORDO.


Spettacolo teatrale ispirato all'opera di Bertolt Brecht.



In una città europea scoppia la crisi economica... ed ecco che, per salvarsi, i Potenti decidono di escogitare un piano : inventare la Teoria razziale delle Teste Tonde e Teste a Punta, dare il potere ai militari in modo da regolare la sicurezza cittadina e fingere che tutto prosegua per il meglio... cosa accadrà?


DATE: ven 26 ore 21 - sab 27 ore 18 - mart 30 ore 21


Interpreti:

Sergio Carnevale, Massimo Cataldi, Ester De Marinis, Giulia Falchi, Gianni Giordano, Roberta Martinelli, Francesca Mazzani, Marina Ravera, Andrea Zito e Lorella Zullo.


Regia: Vania Castelfranchi Ygramul


Ingresso: € 5 (+ €3 di tessera annuale)

Prenotazioni al 327.1974360







Info:

cell. 327-1974360

email : ufficio@ygramul.net





La storia fantastica [Spettacolo laboratorio]

Domenica 28 giugno ore 18.00 e ore 21.00

Lunedì 29 giugno ore 21.00


presso Teatro Ygramul, Via Nicolai 14, Roma Nomentana



Spettacolo del Laboratorio LUDYKA liberamente ispirato alla divertente e surreale favola del film "The Princess Bride".


Al Teatro Ygramul - via Nicola Maria Nicolai 14


Interpreti (Lab Ludyka)

Alessio Antonacci

Chiara Bartolucci

Massimo Bocconi

Serenella Bovi

Enrico Di Addario

Omar Lombardi

Adelaide Longobardi

Aida Nahum

Laura Pellegrini

Federico Punelli


Costumi della Piccola Costumeria Cunegonda

Scene di Domenico Latronico e Loris Simmi


Regia e Laboratorio di Vania Castelfranchi




solo su PRENOTAZIONE al Cell. 3271974360

Ingresso 5 E + 3 E di Tessera associativa


Info:

cell. 327-1974360

email : ufficio@ygramul.net






Barbablu [Spettacolo scuola di Esoteatro Ygramul]

Giovedì 2 luglio ore 21.00

Venerdì 3 luglio ore 21.00


presso Teatro Ygramul, Via Nicolai 14, Roma Nomentana



Terzo spettacolo degli allievi della Scuola di EsoTeatro Ygramul del 2014-2015. Uno spettacolo di ricerca, complesso, legato a 4 diversi livelli di lettura : la Favola di Charles Perrault (che fa da cornice, sfondo e trait d'union alla vicenda) ospita il teatro Shakespeariano (con le vicende reali di violenza sulle donne nel '600), il teatro patafisico e Clown (con altre storie vere di donne dei primi del '900) per sbocciare infine nel teatro contemporaneo con testimonianze recenti sulle ingiustizioe 'di genere' nel mondo.

Spettacolo difficile che porta gli allievi:

Mirco Orciatici, Luca Lollobrigida, Matteo Paino, Silvia De Luigi, Yoji Yanagisawa, Francesca Dalla Torre , ancora una volta, ad osare, a sperimentarsi : dopo un primo spettacolo da strada legato al teatro latino di Plauto (PSEUDOLO) e un secondo lavoro più maturo sul teatro borghese e di riflessione di Pirandello (GIGANTI della MONTAGNA)....

ecco a voi una riflessione sulla differenza di genere e sul pericoloso BARBABLU che si aggira in ognuno di noi!



SPETTACOLO per 30 spettatori SOLO su PRENOTAZIONE al Cell. 3271974360



Regia e Drammaturgia di Vania Castelfranchi

Costumi della Cunegonda Costumi


Con l'ausilio degli insegnanti della Scuola di EsaoTeatro Domenico Latronico, Francesca Pica, Rita Superbi, Antonella Civale, ecc.)


Regia e Laboratorio di Vania Castelfranchi


solo su PRENOTAZIONE al Cell. 3271974360

Ingresso 5 E + 3 E di Tessera associativa



Info:

cell. 327-1974360

email : ufficio@ygramul.net

 

Cartelloni delle stagioni passate



IX anno - VIII anno - VII anno - VI anno - V anno - IV anno - III anno - II anno - I anno