Ass. Culturale Ludici Manierati - Scuola di Teatro Ygramul - via N.M. Nicolai, 14 - 00156 Roma [Italy] | tel. 327-1974360 | 331-4703950 (sms) | info@ygramul.net

contatti
dove siamo
diventa socio

cartellone
laboratori amatoriali
scuola di teatro
seminari e workshop

spettacoli
biglietteria

mappa del sito

Multimedia
Hanno parlato di noi...
Ygramul realizza anche...

Lo Spazio delle Scuola di Teatro Ygramul non riceve alcuna sovvenzione da enti statali o privati e, per ora, fonda il proprio agire sull'autogestione e sul solido supporto degli allievi dei laboratori e del pubblico.
Se volete aiutare il Teatro Ygramul a crescere come scuola di teatro o come struttura, si accettano donazioni, proposte lavorative o adesioni alla campagna abbonamenti
.

Ludika 1243

Manifestazione di rievocazione ludico-medievale che si svolge ogni anno a fine giugno nella città di Viterbo.

>>> ultima settimana di giugno 2011 <<<

Quartiere Medievale di San Pellegrino, Viterbo.

Per info www.ludika.it
info@ludika.it

 

Scuola di Esoteatro

E' una nuova Scuola di Teatro per Roma, con diverse e innovative Metodologie, con nuovi insegnanti, costruita sulla linea della Didattica Patafisica e seguendo le orme del Teatro Antropologico (da cui lo stesso Spazio e i componenti del Gruppo Ygramul LeMilleMolte hanno preso origine).

La Scuola di Esoteatro punta a formare attori che utilizzino l'Esoteatro come base solida per un bagaglio di esperienze artistiche molto ampio; per tale ragione il 'Sincretismo' e il 'Baratto' dei linguaggi e delle diverse arti, tracciato dal Teatro Antropologico, formano l'idea di un insegnamento a più canali paralleli, ove ogni allievo possa incontrare durante l'anno di formazione 23 diversi percorsi professionali (tra Regia, Studio del Corpo, Mimesica, Biomeccanica, Basi di Scenografia e Costume, Studio delle diverse Vocalità, ecc.) per cercare la propria struttura narrativa e far vivere il Teatro come reale atto 'esperienziale'.

La Scuola di Esoteatro prevede classi di minimo 11 e massimo 18 allievi.

Per informazioni riguardo l'iscrizione alla scuola contattare ufficio@ygramul.net o 327/1974360 (dalle 11.00 alle 19.00) tra il 1 Settembre e il 10 Ottobre.

I Corsi di questo I Anno saranno composti da 300 ore di Didattica: 50 ore Mensili, 12 ore Settimanali e 2 ore di Spettacolo, nei mesi da Ottobre 2010 a Maggio 2011 (suddivise in 4 ore ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì più un Sabato al Mese di serata-spettacolo).


Le Materie previste nel I Anno di Esoteatro sono:

>>> (materiale ancora in aggiornamento)

- FORMAZIONE DELL’ATTORE E REGIA PATAFISICA
(32 ore, docenti: Vania Castelfranchi, Gregorio Amicuzi)

- RECITAZIONE
(60 ore, docenti: Vania Castelfranchi, Andrea Trapani, Alfio Petrini)

- ELEMENTI DI STRUTTURA DEL CORPO DELL'ATTORE
(10 ore, docenti: Aida Talliente, Francesco Villano)

- ANTROPOLOGIA TEATRALE 
(8 ore, docenti: Vania Castelfranchi, Silvia Zaccaria)

- BIOMECCANICA E CORPO DELL'ATTORE
(20 ore, docenti: Aida Talliente, Francesco Villano)

- MIMESICA
(10 ore, docenti: Vania Castelfranchi)

- BASI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE
(10 ore, docente: Massimo Macchiavelli)

- ARTE DI STRADA E GIOCOLERIA DI BASE
(10 ore, docente: Claudio Ciannarella)

- ACROBATICA
(15 ore, docente: Fabio "Gatto" Pinna)

- BASI DEL CLOWN
(10 ore, docente: Maurizio Fabbri)

- IMPOSTAZIONE DELLA VOCE E CANTO
(10 ore, docente: )

- DIZIONE E SUONO DIALETTALE
(10 ore, docente: Antonella Civale)

- CHAKRA DELLA VOCE E CANTO ARMONICO
(10 ore, docente: David Barittoni)

- YOGA
(10 ore, docente: Paolo Dragoni)

- ESERCIZIO ALLA LETTURA DEGLI SPETTACOLI E READING
(12 ore, docente: Vania Castelfranchi)

- ESERCIZI DI SCRITTURA
(7 ore, docente: Gloria Imparato)

- IMPOSTAZIONE RITMICA E PERCUSSIONI
(10 ore, docente: Andrea Tagliaferri)

- BASI DI SCENOGRAFIA PER ATTORI
(10 ore, docente: Fiammetta Mandich)

- COSTUME
(6 ore, docente: Valentina Gualandri)

- TRUCCO TEATRALE
(6 ore, docente: Erika Takagi)

- COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DEI BURATTINI
(10 ore, docenti: Emanuele Camerini, Maria Assunta Salvatore)

- COMPOSIZIONE D’IMMAGINE
(10 ore, docente: Tacchi Gabriele)

- COSTITUZIONE DI COMPAGNIE TEATRALI
(4 ore, docente: Francesca Macrì)

 
CERCA NEL SITO
Loading
 
 

 

IMPORTANTE:

L'ingresso negli spazi dell'Associazione Culturale "Ludici Manierati" di cui la Scuola di Teatro Ygramul fa parte, è riservato solamente ai soci, previo tesseramento.
Contattare info@ygramul.net per maggiori informazioni sull'associazione e sul tesseramento.

 

 

Le Materie della Scuola

- FORMAZIONE DELL’ATTORE E REGIA PATAFISICA
- RECITAZIONE
- ANTROPOLOGIA TEATRALE   
- BIOMECCANICA
- MIMESICA  
- COMMEDIA DELL’ARTE
- ARTE DI STRADA
- ACROBATICA
- BASI DEL CLOWN
- GIOCOLERIA DI BASE
- IMPOSTAZIONE DELLA VOCE E CANTO
- DIZIONE E SUONO DIALETTALE
- CHAKRA E CANTO ARMONICO
- YOGA
- READING
- ESERCIZI DI SCRITTURA
- IMPOSTAZIONE RITMICA E PERCUSSIONI
- SCENOGRAFIA
- COSTUME
- TRUCCO TEATRALE
- COSTRUZIONE E MANIPOLAZIONE DEI BURATTINI
- COMPOSIZIONE DELL'IMMAGINE
- COSTITUZIONE DI COMPAGNIE TEATRALI

Prossimi Seminari

Non ci sono seminari in programmazione

per informazioni :
ufficio@ygramul.net / 327-1974360

Newsletter del Teatro Ygramul
Email:

ultimi 15 messaggi della Newsletter

Teatro.Org

 

SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO...SEGUI GLI INSETTI

 

Website creato da Gabriele Tacchi | tutte le immagini sono di proprietà di Fiammetta Mandich

Il Teatro Ygramul è in collaborazione con...


wordpress stat Ass. Culturale Ludici Manierati - Scuola di Teatro Ygramul | 2010 | via N.M. Nicolai, 14 - 00156 Roma [Italy] | tel. 327-1974360 | 331-4703950 (sms) | info@ygramul.net

LE ATTIVITA' LA STORIA DEL GRUPPO SCOPRI IL NOSTRO TEATRO I PROGETTI