PER OGNI MACONDO POSSIBILE – Conferenza Spettacolo
CONFERENZA-SPETTACOLO SULL’ARTE del CUNTO
con Alessio Di Modica
Ogni cultura, ogni popolo ha sviluppato la propria letteratura orale. Non solo il Raccontare era un modo per stare insieme ma poi in ogni cultura nasce il repertorio e le persone che detengono questo ciclo di storie e di memoria orale. Il tessuto sociale in cui viveva la generazione dei nostri nonni era completamente diverso da quello di oggi. Una trama di valori e codici non scritti sono stati le basi per quello che esiste oggi. Per coglierle bisogna portare alla luce le storie e quello che quegli occhi hanno visto, che quelle orecchie hanno sentito. La nuova tecnologia ha radicalmente mutato la comunicazione, mutando completamente quella vecchia basata sul rapporto di parlare dal vivo. Davanti a questo cambiamento la letteratura orale, tipica di ogni cultura, in Occidente è stata seriamente messa in crisi, in alcuni casi è andata pure perduta. Per un contesto perdere il proprio patrimonio orale significa perdere una parte significativa di sé, una parte della propria storia, una parte del proprio tessuto sociale i cui valori venivano propri passati attraverso l’oralità. In Sicilia la tecnica tipica narrativa è il “Cunto” che nasce in strada come arte popolare. Per rigenerare (nel senso più profondo del termine) quest’arte, il cuntista Alessio Di Modica non si rivolge al repertorio di storie classiche dei paladini di Francia ma ad una nuova rilettura contemporanea del “cunto” su tematiche attuali per creare memoria attiva e dunque alla ricerca e alla creazione di un nuovo e alla creazione di un nuovo patrimonio immateriale. In questa conferenza-spettacolo viene proposto un percorso sui racconti popolari che il cuntista ha recuperato e salvaguardato attraverso un lavoro di ricerca lungo ormai più di vent’anni. La conferenza prevede un excursus su come sono nati i racconti, i “cunti”, leggende popolari e di come l’esperienza teatrale di Area Teatro è diventata narrazione dei territori e memoria collettiva. Il cuntista, come un viaggiatore dell’onirico, come uno sciamano della memoria, si ferma per guardare la strada percorsa finora.
VENERDI’ 14 Marzo – ore 21.00
Teatro Ygramul – via Nicola Maria Nicolai 14 (San Cleto)
INGRESSO Intero 10 Euro + 3 di Tessera Associativa
Ridotto a 7 Euro + 3 di Tessera Associativa
INFO e PRENOTAZIONI su WhatsApp e su SMS al
3314703950