IL NARRATORE SCIAMANO Seminario a cura di Alessio Di Modica
“Il narratore è innanzitutto colui che vien da altri luoghi, colui che sulla piazza del villaggio raduna quelli che mai ne potranno uscire e fa vedere loro le alte montagne, altre lune, altri terrori, altri volti. È il venditore ambulante di metamorfosi. È colui che cattura l’attenzione perché porta qualcos’altro. È un altro sguardo, un’altra voce” (Jean Claude Carrière).
Il lavoro del narratore è un lavoro sciamanico nel senso che permette a chi ascolta di viaggiare in uno stato molto simile a quello della trance: chi ascolta viene portato nel mondo della memoria e lo fa attraverso la produzione delle immagini, a quadri sonori prodotti dalla voce, al coinvolgimento con il ritmo della storia, al respiro della narrazione.
Produrre e vedere immagini è la tecnica che permette a un racconto di esistere come momento condiviso, questo può avvenire sviluppando la propria personale visionarietà attraverso un lavoro di relazione profonda con il proprio immaginario (singolo e collettivo).
Il ritmo è ciò che cattura il pubblico e lo porta su una dimensione altra, aprendo universi possibili, coinvolgendolo e facendolo viaggiare.
Il respiro crea un vero rapporto intimo con chi ascolta, permette al narratore di entrare dentro e parlare dritto al cuore, alle viscere per creare una connessione primordiale, per una relazione antica, viva ed emozionale.
Queste tecniche verranno studiate attraverso un lavoro di rapporto con gli elementi della natura. Gli elementi emanano quelle vibrazioni che fanno vibrare un racconto: l’acqua e il suo fluire, il fuoco e il suo divampare, l’aria che comunque c’è sempre anche se non si vede e la terra che sostiene. Si lavorerà a usare queste quattro diverse energie per raccontare.
Inoltre, si approfondiranno i seguenti temi:
-
L’importanza dell’oralità per una cultura in quanto identità, immaginario collettivo, passato e futuro che dialogano, presente che danza.
-
Il racconto tra dimensione personale e collettiva.
-
Lo studio della Drammaturgia nel racconto orale
CURRICULUM del Maestro ALESSIO DI MODICA
SABATO 15 Marzo dalle 11.00 alle 18.00
e DOMENICA 16 Marzo dalle 11.00 alle 18.00
COSTO del Workshop 100 Euro per esterni
90 Euro per tutti gli allievi e allieve Attori e Attrici e per
gli Ygramulli!
al Teatro Ygramul – via Nicola Maria Nicolai 14 (San Cleto)
PRENOTAZIONE e INFO con SMS o WhatsApp al 3314703950